Lo studio si pone come obiettivo l’alta qualità nella progettazione a tutte le scale, in un rapporto molto stretto fra progettista e committente, con la convinzione che un progetto di successo è quello che migliora la vita quotidiana delle persone che vivono i suoi spazi.
Segue i progetti dalle prime fasi iniziali di concept e di progetto schematico, fino al cantiere e alla realizzazione, e talvolta anche al progetto di interni e di arredo, sperimentando scenari differenti, soluzioni originali e specifiche sulla base del contesto e della richiesta.
Lo stretto rapporto tra architettura, contesto storico e nuove tecnologie porta a una contaminazione tra i vari linguaggi contemporanei, mediando tra artigianato e produzione industriale, semplicità e ricchezza, ironia e rigore.
Filippo Meda nasce a Milano e studia architettura alla Escuela Tecnica Superior de Valladolid e al Politecnico di Milano.
Nel 2020 inizia la sua attività professionale in proprio.
Dal 2017 al 2020 collabora con lo studio Patricia Urquiola SpA, dove, come Project Manager, coordina il team di progettazione architettonica organizzandone i processi e valutando le competenze necessarie alla stesura dei progetti.
Dal 2008 al 2017 collabora con lo studio aMDL architetto Michele De Lucchi srl a Milano, dove matura un’esperienza in progetti di architettura, restauro, interni, uffici e allestimenti, sia in Italia che all’estero con committenza pubblica e privata. Si è spesso confrontato con interventi su beni vincolati dal Ministero dei Beni Architettonici e Culturali.
Nel 2006 partecipa alla fondazione dello studio DCA - David Chipperfield Architects srl di Milano, col quale collabora fino al 2008, lavorando sui temi dell’architettura e del paesaggio alle diverse scale, con particolare attenzione alla progettazione urbana e allo spazio pubblico.
Dal 2003 al 2006 collabora con MCA - Mario Cucinella Architects srl a Bologna dove sviluppa progetti Preliminari, partecipa a diversi Concorsi internazionali e partecipa alla DL dell’edificio di Hines in via Bergonone 53 a Milano come prima attività di cantiere.
E’ iscritto all’Ordine degli Architetti, Paesaggisti e Pianificatori della Provincia di Milano.